VIS NETWORK: Linee guida per chi opera con le vittime
|
Tutti i soggetti di un territorio che trattano le vittime di reato sanno che un coordinamento reciproco garantisce loro un percorso rispettoso dei propri diritti ed efficace, evitando la seconda vittimizzazione. Il progetto VIS Network (VIctim Supporting Project: a network to support and aid crime victims) n. JUST/2011/JPEN/AG/2960, finanziato dalla Commissione Europea nel Programma Criminal Justice alla Provincia di Livorno, ha coinvolto decine di soggetti per rafforzare questa sinergia sui territori di Livorno, Pisa e Mantova. Percorsi formativi, mappatura e analisi delle reti locali, scambi di esperienze e confronto tra operatori delle forze dell'ordine, servizi sanitari e sociali, associazioni di settore e del volontariato, hanno portato ad enucleare delle buone pratiche per l'operatività quotidiana. Il progetto, concluso a marzo 2015, consegna a chiunque svolge supporto alle vittime queste linee guida: "Dalla teoria alle buone prassi: percorsi per gli operatori che lavorano con le vittime" curate dall'Università di Pisa con il contributo di Libra e FDE di Mantova. All'interno si trova l'esperienza del progetto, la formazione, i casi di studio e il modello operativo del Centro di Supporto alle Vittime di Mantova, ma anche un inquadramento metodologico sul trattamento vittimologico e i target di vittime fragili (minori, donne, anziani e disabili), nonché la Direttiva 2012/29/UE. La pubblicazione è disponibile in italiano e inglese.