VIS NETWORK: Percorsi per la creazione di Centri di supporto alle vittime
|
Cosa è un Centro di supporto alle vittime e come funziona? La Direttiva 2012/29/UE o Direttiva per le vittime, che tutti gli stati europei sono chiamati a recepire entro ottobre 2015, prevede che tali centri offrano tutela, consulenza e trattamento alle vittime di reato, indipendentemente dal tipo di reato e dalle loro caratteristiche, offrendo servizi differenziati, gestiti da personale professionalmente preparato e costantemente aggiornato. L’obiettivo principale dei Centri di supporto è aiutare la vittima a superare il trauma subito, acquisire sicurezza ed avere protezione, nonché svolgere informare le vittime sui diritti e sensibilizzazione i cittadini sviluppando una cultura comune di prevenzione. Questo modello non è praticamente rinvenibile in Italia, dove manca una normativa quadro di supporto alle vittime fragili, c'è carenza di risorse economiche e spesso la gestione dei centri è delegata al Terzo Settore. In questo contesto il progetto VIS Network (VIctim Supporting Project: a network to support and aid crime victims) n. JUST/2011/JPEN/AG/2960, finanziato dalla Commissione Europea nel Programma Criminal Justice alla Provincia di Livorno, ha permesso a oltre 50 operatori di visitare importanti centri di supporto italiani, che si distinguono quotidianamente per il loro impegno in favore delle vittime, promuovendo un confronto con gli operatori e le pratiche di lavoro usate nei territori interessati dal progetto (Livorno, Pisa e Mantova). Dalla conoscenza di queste reti si è avvantaggiato lo Sportello di ascolto e supporto alle vittime nato con il progetto presso la Provincia di Livorno, che funziona con contributi volontari della rete Vis Network, mentre è stata rafforzata l'operatività del Centro di supporto alle Vittime di Mantova, attivo dal 2012 e gestito da Libra onlus. Queste esperienze vengono consegnate ai soggetti interessati, nonché alle istituzioni preposte, nel volume "Dalla teoria alle buone prassi: percorsi per la creazione dei Centri di Supporto alle Vittime", curata dall'Università di Pisa per l'area toscana e da Libra per l'area lombarda. La pubblicazione è disponibile in italiano e inglese.